TU ME FAIS TOURNER LA TÊTE!

TU ME FAIS TOURNER LA TÊTE!

del 06/July/2020

Italia – Francia i rivali di sempre? Nel calcio, ma anche nel vino. Eterni concorrenti, ogni anno si contendono il primato come principale produttore mondiale di vino.

Ma oggi non andiamo ai rigori, abbiamo deciso di portarvi direttamente in Francia, ad esplorare alcune delle zone vitivinicole più affascinanti.

Versatevi un calice fresco e fatevi accompagnare in tutto il Paese, attraversando la bellezza delle campagne e il fascino medievale dei villaggi in Champagne, sfiorando il confine tedesco in Alsazia e immergendo i piedi nell’Atlantico vicino a Bordeaux. Partiamo!

- La Champagne è patria dello spumante più famoso del mondo. Le rinomate bollicine sono ottenute da rifermentazione in bottiglia di vini base ottenuti da uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Il cuore della Champagne è la città di Reims, dove troviamo la più antica Maison de Champagne, ovvero Ruinart dal 1729. Nelle sue cantine sotterranee sono conservate le bollicine più antiche di Reims.

- La Borgogna è la regione vinicola francese con le denominazioni più importanti, si estende dal sud di Parigi al nord di Lione. Terra dei grandi rossi a base di Pinot Noir e di splendidi e longevi bianchi a base Chardonnay (Chablis), ha una reputazione unica per vini di eccellenza e come patria dei vini rossi più costosi della Francia.

- Bordeaux, la regione vitivinicola della denominazione geografica è letteralmente “au bord de l’eau” (al bordo dell’acqua). La Garonne scorre su un lato, la Dordogna dall’altro, e il tutto converge nell’estuario della Gironda prima di sfociare nell’Atlantico. Qui si producono alcuni dei vini più raffinati e rari del mondo con diverse varietà di uva, in particolare Cabernet Sauvignon e Merlot, con prevalenza delle prime negli Chateaux della riva sinistra della Garonne (Medoc) e delle seconde in quelli sulla riva destra (Saint Emilion e Pomerol).

- L’Alsazia, a due passi dal confine tedesco, è cosparsa di paesini di case in legno e muratura e di paesaggi di vigneti che si estendono a macchia d’olio. E’ la regione rinomata per i vini bianchi profumati prodotti da uve Riesling, Pinot Grigio, Moscato e Gewürztraminer.

- La Provenza dai fragranti e freschi vini rosati, ma anche del rosso Bandol, è sinonimo di estate e sole. Provate a mettere tutto questo in bottiglia e otterrete il Côtes de Provence o il Côteaux d’Aix. Due eccellenti denominazioni di rosati che sembrano riflettere le tonalità dei campi di lavanda e sono un abbinamento ideale per le vostre serate estive.

In quale zona vi piacerebbe andare? Intanto potete iniziare scegliendo il vostro francese da degustare!