Se almeno una volta hai gioito delle bollicine di uno Champagne apprezzandone il sapore, hai avuto modo di avvicinarti a questo mondo affascinante, fatto di grandi produttori e storiche maison francesi.
Questa tipologia di vino è da sempre associata alle grandi celebrazioni e ci accompagna come per magia, durante gli eventi più importanti con brio ed eleganza.
Tutto cominciò nella regione dello Champagne Ardenne, precisamente nella provincia di Champagne situata a nord-est della Francia durante il medioevo.
Da allora si tramanda questa tradizione nata dall’inventiva enologica di un abate benedettino chiamato Dom Pierre Pérignon, dal quale prese il nome un noto marchio di Champagne prodotto dalla maison Moët & Chandon.
Lo Champagne è perfetto dall’aperitivo al dolce e si sposa perfettamente con una varietà di pietanze come la carne, il pesce e il sushi.
Segui i nostri consigli per abbinare la giusta tipologia e goderti un'esperienza gustativa sorprendente.
APERITIVO CON LO CHAMPAGNE
Ruinart Blanc de Blancs Champagne della cantina Ruinart, proveniente da un vitigno chardonnay 100%.
Aspetto: giallo paglierino luminoso, dal perlage fine e persistente.
Olfatto: al naso rivela note fruttate di agrumi e frutti esotici.
Champagne Collet Brut proveniente da un vitigno 50% Meunier, 30% Chardonnay, 20% Pinot Noir.
Aspetto: Ha un colore giallo oro caldo.
Olfatto: Il profumo è di burro fresco con leggere note di limone e pane tostato.
Champagne Rosé Brut 'Première Cuvée' della cantina Bruno Paillard, proveniente da un vitigno Pinot Noir con una piccola parte di Chardonnay.
Aspetto: Rosa intenso tendente al rosa salmone con bolla fine.
Olfatto: Golosi aromi di ribes, fragolina di bosco, viola e rosa selvatica.
ABBINAMENTO CHAMPAGNE E CARNE

Dom Perignon Vintage Brut 2010 proveniente da un vitigno Pinot nero e Chardonnay.
Aspetto: Giallo paglierino
Olfatto: Bouquet è complesso e luminoso: un mix di fiori bianchi, agrumi e frutti con nocciolo.
Olfatto: Profuma di frutti esotici (guava, litchi) e di frutti rossi (lampone, fragolina di bosco).
ABBINAMENTO CHAMPAGNE E PESCE
Bollinger Champagne Brut La Grande Annèe 2012 proveniente da un vitigno Pinot noir 60%, Chardonnay 25%, Pinot meunier 15%.
Aspetto: È di un bel giallo dorato con un perlage molto fine.
Olfatto: Si percepiscono sentori di frutta matura e spezie con note di pesca e sfumature di mela cotta.

Bollinger Special Cuvée proveniente da un vitigno Pinot noir 60%, Chardonnay 25%, Pinot meunier 15%.
Aspetto: Giallo dorato con un perlage molto fine.
Olfatto: È connotato da una bellissima complessità aromatica, con sentori di frutta matura e spezie.
ABBINAMENTO CHAMPAGNE E SUSHI
Bollinger R.D. Extra Brut 2004 proveniente da un vitigno Pinot Noir 60%, Chardonnay 40%.
Aspetto: Giallo dorato, con un perlage sottile.
Olfatto: Note di mela cotogna e miele, con un finale tostato e che richiama il nocciola e l'anice stellato.

Aspetto: Giallo paglierino con riflessi dorati e venature verdi. Bouquet spumeggiante.
Olfatto: Il bouquet comprende note di frutta gialla matura e profumi ampi e rotondi di noccioline tostate, spezie dolci e agrumi canditi.