SE FOSSE DONNA, SE FOSSE UOMO….SE FOSSE AMARONE?

SE FOSSE DONNA, SE FOSSE UOMO….SE FOSSE AMARONE?

del 17/June/2020

Seduttore per eccellenza, se fosse una donna sarebbe la più desiderata da ogni uomo. Se fosse un uomo, sarebbe l’ideale desiderato da ogni donna.

 

Che ne dite di un calice e un giro in Valpolicella? Oggi vi portiamo in viaggio nel territorio dei vini veronesi, e vi faremo scoprire il fascino di uno tra i rossi italiani che fa sempre innamorare, l’Amarone.

 

Ci troviamo tra la Valdadige, la Lessinia e la pianura veronese, a pochi passi dal Lago di Garda. La Valpolicella si presenta come un ventaglio di vallate che si snodano attorno alla città di Verona, un’anfiteatro collinare di indiscutibile bellezza, dove potersi perdere tra vigneti, olivi e ciliegi. Un’area divisa in tre zone di produzione, da ovest a est: la Valpolicella Classica, la Valpolicella Valpantena e la Valpolicella.

 

Numerose testimonianze storiche raccontano che nelle colline veronesi gli antichi Romani ponevano ad appassire le uve su graticci di bambù nei freddi mesi invernali, e poi ne producevano un dolce nettare, molto concentrato, chiamato dagli autori classici con il nome di Reticum.

 

La tradizione è stata tramandata nel tempo e nella seconda parte del secolo scorso la versione dolce di questo vino - il Recioto - è stata superata dalla versione secca, frutto di un più lungo processo di fermentazione che trasforma tutti gli zuccheri in alcool.

 

È nato così il Recioto Amarone, recentemente riconosciuto Amarone della Valpolicella. Si tratta di un vino prodotto con uve autoctone Corvina e Rondinella (possibilità di aggiungere una piccola percentuale di altre uve autoctone a bacca rossa) con la tecnica dell’Appassimento.

 

L’Appassimento concentra e amplifica zuccheri, profumi e sapori. Ma nonostante la concentrazione zuccherina sia molto alta, tutto lo zucchero viene trasformato e il risultato è un vino rosso secco. 

 

Un vino strutturato, rotondo, intenso e avvolgente. Piace alle donne perché è rotondo, complesso ma non spigoloso. Piace agli uomini perché è potente e strutturato.

 

Se parliamo di Amarone non possiamo non parlare di una delle realtà più rappresentative e più importanti della Valpolicella, Cantina Bertani. 

 

Bertani nasce nel 1857 ad opera dei fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, a Quinto di Valpantena e fu tra le prime aziende in Italia a comprendere il valore del vino in bottiglia. 

A metà del Novecento, con l’acquisizione di Tenuta Novare in Valpolicella Classica, Bertani concretizza la ricerca lunga mezzo secolo, per produrre il "Vino", quello che nasce per durare per sempre. E’ qui, infatti, che inizia la storia dell’Amarone, vino simbolo del territorio da cui nasce, con la prima annata 1958.

 

Un vino perfetto a tavola, ma anche un vino da conversazione…non vi resta che preparare il calice, mettervi comodi e prepararvi a farvi emozionare.